• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Alimentazione
  • Automotive
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Immobiliare
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
Cerretale.it

Cerretale.it

Il blog di Ale

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
You are here: Home / Immobiliare / Lo shock Covid-19 sul mercato immobiliare

Lo shock Covid-19 sul mercato immobiliare

6 Luglio 2020 da alessandro

Le vendite e i prezzi degli immobili stanno diminuendo e i tempi di transazione si allungano. Lo studio Nomisma certifica che il settore sta attraversando una nuova crisi. Ma Milano è pronto a rialzare la testa.

immobiliare bologna

Il Covid infetta anche il mercato immobiliare. Inevitabilmente, il coronavirus ha rallentato tutto, colpendo gravemente il mercato immobiliare: transazioni (acquisti e vendite), prezzi, ma anche costruzioni.

Secondo l’istituto di ricerca Nomisma, l’anno 2020 conoscerà una diminuazione del 18% sulle transazioni rispetto allo scorso anno, passando da 603.000 a 494.000. E le tendenze negative dovrebbero continuare almeno nella prima metà del 2021.
Non sorprende che il calo si stia facendo sentire anche sui prezzi. Secondo Nomisma, i prezzi scenderanno in media del 2,6% per i residenziali in tutto il paese e di oltre il 3% per uffici e negozi.
L’effetto Covid si ripercuote anche sulle scadenze, prorogate da 3 a 4 mesi aggiuntivi per la vendita di un immobile, stima l’osservatorio che ha effettuato lo studio su 13 metropoli italiane.

La situazione a Milano

Le città italiane non vengono colpite allo stesso modo. Torino, Napoli, Catania, Bari e Roma hanno sofferto maggiormente con performance particolarmente negative nel settore residenziale, mentre Firenze, Padova, Bologna e Milano hanno mostrato flessioni più contenute del mercato. Il capoluogo lombardo è anche la città che nel 2020 dovrebbe sentire meno la crisi del settore immobiliare. Secondo Nomisma, dal 2021 il settore potrebbe infatti rialzare la testa con una domanda che dovrebbe tornare a crescere e un rimbalzo delle operazioni di oltre il 13%. Nel 2022 si prevede che la crescita continui, anche se non tornerà ancora al livello pre-covid.

Filed Under: Immobiliare

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Chi sono

Ale Cerretale

Ciao! Su questo blog, condivido i miei interessi, le mie passioni, tutto quello che so, scopro e continuo a cercare su vari temi come: Alimentazione, Automotivo, Benessere, Business, Casa, Digital Marketing, Ecologia, Fotografia, Finanze, Immobiliare, Salute, Sport, Turismo.
A presto, Ale C.

Ultimi articoli

Idee di attività sportive in Emilia Romagna

26 Febbraio 2021 da alessandro

Cos’è il manifesto pubblicitario e perché è ancora utile oggi?

11 Gennaio 2021 da alessandro

Nikon Z5

Recensione della Mirrorless Full-Frame Nikon Z5

12 Ottobre 2020 da alessandro

webmarketing agency

Omnicanalità, l’ingrediente necessario per una strategia marketing efficace

30 Settembre 2020 da alessandro

froome thomas ciclismo

Tirreno-Adriatico: Froome e Thomas tornano in Italia

6 Settembre 2020 da alessandro

yoga viaggio

Yoga e viaggio : idee per una pausa benessere

5 Settembre 2020 da alessandro

recensione nikon d6

Recensione e Opinione Nikon D6 Full Frame

2 Settembre 2020 da alessandro

paganelli migliore gelateria milano

Le migliori gelaterie di Milano secondo il Gambero Rosso 2020

15 Agosto 2020 da alessandro

volkswagen golf tgi

Auto a metano: Volkswagen e Seat ai primi posti in Italia

6 Agosto 2020 da alessandro

amazon

Amazon prevede di creare 1.600 posti di lavoro in Italia nel 2020

22 Luglio 2020 da alessandro

Categorie

  • Alimentazione
  • Automotive
  • Benessere
  • Business
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Finanze
  • Fotografia
  • Immobiliare
  • Lavoro
  • Salute
  • Sport
  • Turismo

Copyright © 2021 · cerretale.it