• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Alimentazione
  • Automotive
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Immobiliare
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
Cerretale.it

Cerretale.it

Il blog di Ale

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
Ti trovi qui: Home / Salute / Come combattere la stanchezza invernale? Ecco 5 rimedi

Come combattere la stanchezza invernale? Ecco 5 rimedi

12 Marzo 2021 da alessandro

Scarso entusiasmo per qualunque cosa, poca concentrazione, sonnolenza e un senso di apatia persistente: niente paura, è un calo energetico. Anche nei mesi invernali, è importante ricaricare la nostra energia. Con l’aiuto di Carnidyn integratore e cinque rimedi utili possiamo ritrovare slancio e vitalità. 

stanchezza invernale

Stanchezza generale? Capiamo perché

Capita a tutti di sperimentare un calo energetico, in vari periodi dell’anno. Con l’arrivo dei mesi invernali e il cambio di stagione, una sensazione di spossatezza generale è del tutto normale. Infatti, il nostro organismo si sta adattando ad alcune variazioni (cambio dell’ora, diminuite ore di luce, abbassamento delle temperature). 

Oltre a ciò, cerchiamo di capire se le nostre abitudini comportamentali necessitino di qualche modifica. Seguiamo un’alimentazione completa, varia e ben bilanciata? Dormiamo a sufficienza? Pratichiamo attività fisica? Ecco alcune, altre possibili cause di stanchezza:

  • Periodi molto impegnativi e stressanti: lavoro, sessioni di studio intense, problemi personali, impegni che si accumulano, scadenze da rispettare e aspettative da soddisfare;
  • Attività sportiva intensa: svolgere attività fisiche molto intense o prolungate può esaurire velocemente le riserve energetiche dell’organismo, causando stanchezza e affaticamento;
  • Periodi di convalescenza: in seguito a malattia, il nostro organismo si ritrova debilitato anche per alcune settimane;
  • Stile di vita non regolare: cattive abitudini (fumo, alcool), dieta poco bilanciata, insufficiente riposo notturno possono causare spossatezza, sonnolenza diurna e senso di affaticamento. 

La stanchezza può manifestarsi in vari modi. Ecco alcuni sintomi:

  • Affaticamento e ridotta forza muscolare; 
  • Rallentata capacità di recupero;
  • Mancanza di concentrazione e di attenzione;
  • Vuoti di memoria e mal di testa;
  • Spossatezza e svogliatezza;
  • Sonnolenza diurna.

A meno di non soffrire di patologie specifiche, questo senso di stanchezza generale è temporaneo e non deve preoccuparci. Tuttavia, il nostro organismo ci sta inviando segnali importanti: per ricaricare la nostra energia, è opportuno correggere alcune abitudini e seguire semplici accorgimenti. Scopriamone cinque.

Allontaniamo la stanchezza con 5 buone pratiche

Per ritrovare la nostra consueta energia, ecco cinque pratiche utili:

1. DORMIAMO A SUFFICIENZA

Nella stagione invernale, con il diminuire delle ore di luce diminuiscono anche i livelli di serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore. È fondamentale mantenere abitudini regolari del sonno, cercando di dormire almeno 7- 8 ore per notte. Soprattutto se siamo mattinieri, gli effetti di un buon sonno sull’umore e sulla produttività possono essere significativi. 

Se durante la giornata beviamo molti caffè per resistere alla sonnolenza, sarà sicuramente utile evitare la caffeina nelle ore serali. Inoltre, cerchiamo di andare a dormire e svegliarci all’incirca alla stessa ora ogni giorno, evitando di utilizzare dispositivi digitali prima di andare a dormire e riducendo tutte le fonti di disturbo al nostro sonno.

2. SEGUIAMO UNA DIETA VARIA E BEN BILANCIATA

Non saltiamo i pasti né abbuffiamoci. Introduciamo tutti i nutrienti necessari alla salute e al benessere del nostro organismo. Un buon consiglio è mangiare molta frutta e verdura di stagione, evitare di cenare troppo tardi o consumare spesso pasti troppo processati, fritti, salati. Al contrario, optiamo per una cena leggera, preferendo carne bianca, pesce magro, legumi, cereali integrali. Una vellutata di verdure, arricchita con cereali e legumi, è un ottimo pasto serale.

Inoltre, è sbagliato pensare che l’alcol ci riscaldi quando è freddo. Infatti, l’alcol è un vasodilatatore, cioè facilita la dilatazione dei vasi sanguigni periferici. Aumentando il flusso di sangue che circola sotto la nostra pelle, si ha una sensazione di calore, ma solo temporanea. In realtà, la vasodilatazione provoca una maggiore dispersione di calore corporeo all’esterno, e quindi un raffreddamento del corpo.

3. FACCIAMO UN PO’ DI MOTO

Praticare attività fisica è sempre consigliabile, anche in inverno, con qualche accorgimento. Infatti, l’attività fisica è in grado di rilasciare endorfine, i neurotrasmettitori del benessere. È importante non interrompere bruscamente lo sport nei mesi invernali, ma cercare di mantenere una certa regolarità. Se fuori le temperature sono rigide, indossiamo indumenti adeguati e facciamo sempre riscaldamento e risveglio muscolare, per riscaldare la muscolatura e predisporla all’esercizio.

4. BEVIAMO UNA TISANA ENERGIZZANTE ALLO ZENZERO

Zenzero, miele e succo di limone sono validi alleati per combattere la debolezza. Per preparare una tisana con questi ingredienti, occorre lasciare in infusione in acqua calda un paio di pezzetti di radice di zenzero fresco per almeno cinque minuti. Poi filtriamo e aggiungiamo miele e limone.

5. UTILIZZIAMO UN INTEGRATORE ALIMENTARE

In associazione alla dieta, possiamo utilizzare un integratore alimentare. Scegliamo un prodotto indicato per contribuire al normale metabolismo energetico necessario nei momenti di stanchezza fisica e mentale. Il prodotto verso il quale ci orienteremo avrà una formulazione equilibrata di vitamine e minerali, nutrienti coinvolti in diversi processi biologici che sostengono l’organismo. 

Inoltre, in caso di stanchezza fisica e di intensa sudorazione, associata al caldo o all’attività fisica intensa, può essere utile un integratore con formulazione a base di sali minerali e vitamine per bilanciare i nutrienti fondamentali per il metabolismo energetico e mantenere un corretto equilibrio idrosalino. 

Archiviato in:Salute

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

Ale Cerretale

Ciao! Su questo blog, condivido i miei interessi, le mie passioni, tutto quello che so, scopro e continuo a cercare su vari temi come: Alimentazione, Automotivo, Benessere, Business, Casa, Digital Marketing, Ecologia, Fotografia, Finanze, Immobiliare, Salute, Sport, Turismo.
A presto, Ale C.

Ultimi articoli

Come smaltire l’acidità di stomaco dopo una ubriacatura? Suggerimenti e rimedi pratici

22 Ottobre 2021 da alessandro

camicie lino

Camicie di lino: stile, eleganza e freschezza

26 Luglio 2021 da alessandro

massaggio efficace

Massaggiatore professionale: cosa si impara a scuola?

25 Giugno 2021 da alessandro

esame EDCL

Che cos’è e come si svolge l’esame EDCL ?

31 Maggio 2021 da alessandro

mal di schiena

I migliori consigli per prevenire il mal di schiena

21 Maggio 2021 da alessandro

benessere sport

Benessere e sport: buone pratiche per evitare carenze di ferro

27 Aprile 2021 da alessandro

google netlinking

Cos’è il Netlinking? Come usarlo per migliorare il vostro posizionamento naturale (SEO)?

18 Aprile 2021 da alessandro

investire 2021

Investire nel 2021? Conviene?

13 Marzo 2021 da alessandro

carnidyn integratore

Come combattere la stanchezza invernale? Ecco 5 rimedi

12 Marzo 2021 da alessandro

Idee di attività sportive in Emilia Romagna

26 Febbraio 2021 da alessandro

Categorie

  • Alimentazione
  • Automotive
  • Benessere
  • Business
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Finanze
  • Fotografia
  • Immobiliare
  • Lavoro
  • Moda
  • Salute
  • Sport
  • Turismo

Copyright © 2022 · cerretale.it