• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Alimentazione
  • Automotive
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Immobiliare
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
Cerretale.it

Cerretale.it

Il blog di Ale

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
Ti trovi qui: Home / Salute / Massaggiatore professionale: cosa si impara a scuola?

Massaggiatore professionale: cosa si impara a scuola?

25 Giugno 2021 da alessandro

Il settore dei massaggi sembra non avere mai una fine perché è un susseguirsi di novità, esperienze, specializzazioni. I diversi ambiti di applicazione consentono di poter ottenere una professione a 360° e di concentrarsi su uno o più settori.

Per tutte le persone che sono alla ricerca di una professione continuativa e soddisfacente, questa è sicuramente una soluzione innovativa. A tutto questo si aggiunge il contatto con le persone, l’empatia verso le problematiche fisiche di un paziente e una soddisfazione personale da non sottovalutare.

Ma per diventare un massaggiatore professionale è necessario frequentare una scuola certificata, così da ottenere una formazione completa e seria. Ma cosa si impara e come capire se è la scuola adatta alle proprie esigenze lavorative? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

massaggio efficace

Perché frequentare una scuola professionale

Per diventare un professionista del settore massaggi è fondamentale svolgere una scuola certificata. Tutti gli insegnamenti che vengono forniti si basano su teoria e pratica accompagnando per mano il candidato sino a quando non sarà pronto per la professione.

L’apprendimento teorico è primario ma deve essere associato alla pratica con l’apprendimento delle varie manipolazioni: questa è sicuramente la base di partenza per comprendere la modalità che verrà declinata a seconda delle varianti oggi esistenti. Quando si sceglie un corso bisogna essere convinti di voler svolgere proprio quel determinato mestiere: passione, volontà e voglia di fare sono elementi che si aggiungono allo studio e pratica.

I corsi professionali per massaggiatori ad Alessandria  vengono svolti da Artecorpo: sono certificati e accreditati dal Ministero della Salute/AGENAS. I loro centri si trovano anche nelle città di Torino – Savona – Genova – La Spezia e Recco e hanno preso vita grazie alla passione e dedizione degli operatori che svolgono questo mestiere da tantissimo tempo. In questa scuola si scopre un mestiere che cambierà di sicuro la propria vita e l’approccio al mondo del lavoro, molto più dinamico – ricco e competente.

Chi sono gli insegnanti delle scuole per massaggiatori?

Come anticipato, all’interno delle scuole per massaggiatori ci sono dei tutor che svolgono il mestiere da tantissimo tempo. L’esperienza porta ad percorrere una strada teorica e pratica, individuando quelli che sono i punti di forza di una persona per poi approcciare alla tecnica corretta.

Dietro questo mestiere c’è sicuramente una predisposizione e una passione che matura nel tempo, ma è essenziale capire come devono essere utilizzate le mani e in quali parte del corpo applicarle.

Il massaggiatore professionale si può specializzare?

È fondamentale che un massaggiatore professionista esegua il corso completo per essere pronto ad “operare” in autonomia. Successivamente ci sono le specializzazioni e ogni persona è chiamata ad individuare quello che è il percorso adatto a seconda della proprio gusto personale nonché predisposizione.

Dal massaggio sportivo a quello estetico, si arriva sino all’olistico per potersi specializzare anche nell’ayurvedico. Questo in particolare ha radici che discendono dalla complessa e affascinante tradizione orientale della medicina cinese. Per quanto concerne i massaggi sportivi e/o estetici questi sono adatti per svolgere una professione dedicata e ad hoc.

In ogni caso, qualsiasi sia la specializzazione che si prenderà in un secondo momento, la base è il punto fondamentale per raggiungere l’obiettivo e svolgere la professione al meglio.

Archiviato in:Salute

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

Ale Cerretale

Ciao! Su questo blog, condivido i miei interessi, le mie passioni, tutto quello che so, scopro e continuo a cercare su vari temi come: Alimentazione, Automotivo, Benessere, Business, Casa, Digital Marketing, Ecologia, Fotografia, Finanze, Immobiliare, Salute, Sport, Turismo.
A presto, Ale C.

Ultimi articoli

Come smaltire l’acidità di stomaco dopo una ubriacatura? Suggerimenti e rimedi pratici

22 Ottobre 2021 da alessandro

camicie lino

Camicie di lino: stile, eleganza e freschezza

26 Luglio 2021 da alessandro

massaggio efficace

Massaggiatore professionale: cosa si impara a scuola?

25 Giugno 2021 da alessandro

esame EDCL

Che cos’è e come si svolge l’esame EDCL ?

31 Maggio 2021 da alessandro

mal di schiena

I migliori consigli per prevenire il mal di schiena

21 Maggio 2021 da alessandro

benessere sport

Benessere e sport: buone pratiche per evitare carenze di ferro

27 Aprile 2021 da alessandro

google netlinking

Cos’è il Netlinking? Come usarlo per migliorare il vostro posizionamento naturale (SEO)?

18 Aprile 2021 da alessandro

investire 2021

Investire nel 2021? Conviene?

13 Marzo 2021 da alessandro

carnidyn integratore

Come combattere la stanchezza invernale? Ecco 5 rimedi

12 Marzo 2021 da alessandro

Idee di attività sportive in Emilia Romagna

26 Febbraio 2021 da alessandro

Categorie

  • Alimentazione
  • Automotive
  • Benessere
  • Business
  • Casa
  • Digital Marketing
  • Ecologia
  • Finanze
  • Fotografia
  • Immobiliare
  • Lavoro
  • Moda
  • Salute
  • Sport
  • Turismo

Copyright © 2022 · cerretale.it