Quando il mal di schiena fa la sua comparsa ci sentiamo stanchi e spenti, l’umore peggiora e non riusciamo a dare il meglio nello svolgimento delle attività di routine sia a lavoro che in famiglia.
È un disturbo che affligge moltissime persone e che può essere scatenato dalle cause più diverse. Dal momento che la prevenzione gioca un ruolo molto importante per il benessere di ciascuno, in questo approfondimento passeremo in rassegna i migliori consigli per scongiurare la comparsa dei fastidi. Tenendo presente che Dicloreum antinfiammatorio per contrastare i dolori alla schiena è tra i principali rimedi ai quali ricorrere per ripristinare gli equilibri presto e bene.
Attività aerobica, movimento e controllo del peso
Per prima cosa sarà utile fare mente locale sull’importanza di dedicarsi a una costante attività aerobica. Questo consentirà non soltanto di contenere l’aumento di peso ma anche di prendersi cura della mobilità delle proprie articolazioni.
Ci sono attività da fare en plein air alle quali è corretto dedicarsi per scongiurare la comparsa del mal di schiena. Si tratta in particolare della ginnastica in acqua e del nordic walking così come delle lunghe camminate in generale. L’importante è evitare sport che possano portare a subire traumi. Prima e dopo l’attività fisica è sempre bene fare stretching, così da mantenere i muscoli elastici e la schiena mobile. Anche lo yoga, per lo stesso motivo, è un’attività ideale. Il BMI (acronimo di Body mass index) deve essere tenuto sotto controllo: il peso corporeo può rappresentare un sovraccarico per muscoli e articolazioni. Una sua riduzione dunque permette di alleviare il fastidio alle strutture doloranti. Bisogna anche potenziare i muscoli che stabilizzano la colonna, ovvero dorso lombari e addominali. Il fatto di mantenerli sempre tonici consente di evitare che certi carichi o movimenti della schiena possano danneggiare legamenti e articolazioni. In questo senso il pilates e la ginnastica posturale saranno perfetti.
Sonno, postura alla guida e fumo
Una buona qualità del sonno è in grado di contenere la percezione del dolore durante le ore del giorno. È bene dotarsi di un materasso ad hoc, così da evitare di mantenere posizioni scorrette o anomale mentre si riposa. Ci sono inoltre tecniche psicologiche, di meditazione e consapevolezza che possono risultare estremamente utili per gestire in autonomia il proprio dolore. Specialmente se si tratta di fastidi ricorrenti o cronicizzati, nei confronti dei quali sarà utile organizzare una pacifica convivenza. Sembra banale ma visto che passiamo molte ore al giorno seduti nell’abitacolo della nostra vettura, sarà necessario controllare la postura alla guida regolando il sedile per far sì che braccia e gambe siano poco flessi mentre bacino e colonna risultino aderenti alla struttura fissa.
Tra le cattive abitudini in grado di favorire la comparsa del mal di schiena c’è poi il fumo. Quest’ultimo va a peggiorare il quadro del microcircolo, riducendo di fatto l’ossigenazione dei tessuti. È chiaro che una regola aurea quando si tratta di prevenzione del mal di schiena è poi quella che riguarda gli sforzi eccessivi, sia sul lavoro che in famiglia o in relazione ai propri hobby. Il principale accorgimento è quello relativo al sollevamento pesi: la distribuzione dei carichi deve avvenire in modo adeguato, dunque è bene abbassarsi flettendo le gambe e non piegandosi in avanti con la schiena, che altrimenti compirà movimenti innaturali e stressanti.
Lascia un commento