Si vorrebbe avere la certificazione ECDL ma non si conosce la procedura e gli esami da svolgere? L’attestato certifica le competenze informatiche di base rilasciando la Patente Europea del Computer a seguito superamento di sette esami con contenuto definito nel Syllabus.
Ci sono diversi tipi di certificazioni e il soggetto interessato potrà personalizzare il corso in base alle proprie necessità. Ma come si svolgono questi esami e quali sono le caratteristiche? Ecco tutte informazioni per ottenere la certificazione ECDL.
Che cos’è l’esame ECDL
L’ente Aica – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – gestisce la Patente Europea del Computer. Questa prevede vari tipi di esami di livello differente, ognuno dei quali composto da moduli.
Il soggetto ha un livello di partenza e degli obiettivi preposti da raggiungere così da poter ottenere il certificato ECDL con la scelta dei moduli da sostenere. In linea generale, ci sono quattro tipologie di certificazioni differenti:
- ECDL Base
Questo è composto da 4 moduli che si basano sulla conoscenza della alfabetizzazione digitale. Questi riguardano le competenze fondamentali per l’uso corretto del computer, le competenze per la navigazione Web, elaborazione dei documenti in Word e uso dei fogli elettronici/calcolo su Excel.
- ECDL Standard
Anche in questo caso sono previsti i 4 moduli che sono descritti nel base in aggiunta a tre moduli a scelta come la comunicazione online, gestione base dei dati, realizzazione presentazione sino all’uso sicuro del web.
- ECDL Full Standard
In questo caso si parla di ben 7 moduli, con 4 moduli base e 3 predefiniti.
- ECDL Expert
È la scelta che viene fatta dai soggetti per il lavoro in ufficio, più avanzato e professionale. Si consegue superando 3 dei 4 moduli che si mettono a disposizione.
- ECDL Profile
Si tratta di una certificazione personalizzabile e si può mettere in linea con il libretto universitario, aggiungendo man mano tutte le competenze del soggetto che necessita di certificazione.
Dove si fa e come si svolge l’esame ECDL
Il certificato ECDL si ottiene acquistando una Skills Cards sostenendo gli esami presso uno centri certificati e accreditati. Non solo, infatti c’è la possibilità di sostenere l’esame anche presso Scuole statati o private – Enti pubblici non scolastici – Centri di formazione professionale e anche Centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
Questo esame si svolge al computer con domande teoriche e/o pratiche, che si differenziano in merito al modulo scelto. In totale le domande sono 36 con un tempo per lo svolgimento di 45 minuti: prova si supera con la risposta esatta di minimo 27 domande. L’esame si sostiene nelle date a discrezione del soggetto interessato, tra quelle a disposizione, previo pagamento del costo.
Nel momento in cui il soggetto supera i Test di Esame che sono previsti, si riceve il certificato ECDL da parte dell’AICA. Di solito si riceve entro un mese dalla richiesta da parte del centro dove è stato svolto l’esame: è digitale ed ha valore legale.
Lo stesso viene sottoscritto dal Presidente di AICA con il timbro, riportando i dati anagrafici del soggetto che ha sostenuto l’esame. Sul certificato si troverà anche un identificativo numerico (come da Skills Cards) e link univoco che conduce alla pagina web per la conferma della sua autenticità.
Lascia un commento